Analizzatore gas essenziale e di facile utilizzo. AGS-690 può essere utilizzato sia nel controllo emissioni per le ispezioni obbligatorie, sia per le operazioni di service ed eventuale riparazione veicoli.
FUNZIONAMENTO DI AGS-690
Lo strumento opera prelevando il gas dalla tubazione di scarico per mezzo dell’apposita sonda in dotazione.
Grazie all’interazione con lo specifico software Brain Bee OMNIBUS 800, l’operatore ha a disposizione tutte le funzioni dell’analizzatore per passare facilmente dal test di misura libera a quello conforme alla normativa nazionale.
Il principio di funzionamento si basa sulla misura del grado di assorbimento dei raggi infrarossi dei gas presenti nel campione in fase di analisi.
AGS-690, grazie alla tecnologia ad alta precisione di cui è dotato, è in grado di valutare gli assorbimenti alle diverse bande di frequenza delle componenti CO, CO2, HC, ottenendo i rispettivi valori di concentrazione.
Le misure delle concentrazioni di Ossigeno e NO (opzionale) vengono rilevate per mezzo di sensori elettrochimici.
GRUPPO PNEUMATICO
L’innovativo Gruppo Separatore di Condensa è ottenuto per stampaggio al fine di minimizzare il percorso del gas e ridurre i tempi di manutenzione.
Il filtro di separazione è costituito da due sezioni: un filtro a rete e un filtro coalescente.
E’ previsto lo scarico continuo dell’acqua di condensa che si forma nel separatore grazie all’adozione di una pompa monoalbero a doppia testata.
Oltre all’ingresso Gas e aria per la fase di autozero, AGS-690 è dotato di un ulteriore ingresso specifico per la calibrazione con bombola di gas campione.
I PLUS DI AGS-690
AGS-690 è stato concepito come analizzatore gas di scarico di base, ma grazie alla ricca dotazione di accessori opzionali collegabili può assumere funzionalità aggiuntive:
• Il contagiri è integrato ed è possibile collegare indistintamente una pinza induzione o capacitiva o un MGT-300;
• Grazie al modulo radio esterno, è possibile anche il collegamento wireless al contagiri MGT-300/R
• È possibile il collegamento al PC mediante cavo RS232, USB o con modulo BT-100 Bluetooth®.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Campi di misura:
CO 0 ÷ 9.99 %vol Ris. 0.01
CO2 0 ÷ 19.9 %vol Ris. 0.1
HC esano 0 ÷ 9999 ppmvol Ris. 1
02 0 ÷ 25 %vol Ris. 0.01
No 0 ÷ 5000 ppmvol Ris. 1
Lambda 0.5 ÷ 5 Ris. 0.001
GIRI (INDUZIONE/CAPACITATIVA) 300 ÷ 9990 giri/min. Ris. 10
TEMPERATURA OLIO 20 ÷ 150 °C Ris. 1
Camera di misura: AMB2 Sensors
Aspirazione gas di misura 4 l/min. (in collegamento a 6m di sonda gas)
Scarico condensa automatico e continuo
Prova di tenuta semiautomatica con chiusura manuale della sonda di prelievo
Controllo automatico di minimo flusso
Controllo automatico sensore O2 esaurito (< 5mV)
Filtri di protezione testate acqua/gas della pompa collocati esternamente al fine di evitare di dover aprire l’apparecchio rimuovendo i sigilli
Compensazione automatica della press. ambiente da 850 a 1060 KPa
Calibrazione con bombola gas campione
Autozero automatico
Tempo di riscaldamento a 20 °C: 10 minuti massimo
Tempo di risposta CO, CO2 e HC < 15 secondi
CONNESSIONI
Acquisizione RPM via cavo da pinza induzione o pinza capacitiva
Ingresso temperatura olio da sonda PT100 (DIN43760)
Ricezione rpm/temperatura olio via radio 433MHz
Collegamenti seriali: PC USB B (slave mode); PC RS-232 (9600, N, 8,1); PC in rete RS-485 (9600, N, 8,1)
Programmazione/aggiornamento software via cavo RS-232
Alimentazione 12 VDC tipica (11-15VDC)
Consumo 1.5A DC
Temperatura di funzionamento da 5 a 40°C
Dimensioni: 434x190x291 mm
Peso: 5Kg (peso stimato)